Examen de Italiano de la Comunidad de Madrid (PAU de 2010)

Comunidad Autónoma | Comunidad de Madrid |
---|---|
Asignatura | Italiano |
Convocatoria | Ordinaria de 2010 |
Fase | General |
Temas mencionados new_releases

Giove (astronomia)
Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme. È classificato, al pari di Saturno, Urano e Nettuno, come gigante gassoso.
Fuente: wikipedia.org
Costellazione
Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti:…
Fuente: wikipedia.orgOcchio nudo
In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano. Si utilizza in riferimento a corpi e fenomeni celesti visibili da chiunque, come i pianeti più vicini alla Terra, le stelle dalla magnitudine apparente minore, le congiunzioni astronomiche, alcune comete, alcuni sciami meteorici.
Fuente: wikipedia.org
Via Lattea
La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.
Fuente: wikipedia.org
Firenze
Firenze (AFI:; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti. È l'ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana.
Fuente: wikipedia.org