Examen de Italiano de Galicia (PAU de 2011)

Comunidad AutĂłnoma | Galicia |
---|---|
Asignatura | Italiano |
Convocatoria | Extraordinaria de 2011 |
Fase | General |
Temas mencionados new_releases

Roberto Saviano
Nei suoi scritti, articoli e nel suo libro Gomorra (il suo romanzo d'esordio che lo ha portato alla notorietĂ ) utilizza la letteratura e il reportage per raccontare la realtĂ economica, di territorio e d'impresa della Camorra e della criminalitĂ organizzata in senso piĂą generale.
Fuente: wikipedia.orgFuturo semplice
Il futuro semplice è una forma verbale del modo indicativo. Indica situazioni ed eventi presenti e futuri che risultano in qualche modo incerti; il futuro viene spesso preferito al presente per indicare eventi futuri quando l'evento è situato a notevole distanza di tempo nell'avvenire:…
Fuente: wikipedia.orgCorriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876. Pubblicato da RCS MediaGroup, è il primo quotidiano italiano per diffusione e per lettorato. Il suo slogan è "La libertà delle idee".
Fuente: wikipedia.orgBeppe Severgnini
Firma de il Giornale di Indro Montanelli, del Corriere della Sera, dellInternational New York Times, è inoltre autore di diversi saggi e creatore del forum Italians. Dal 1 marzo 2017 è vicedirettore del Corriere della Sera e direttore del settimanale Sette.
Fuente: wikipedia.org
Vieni via con me (programma televisivo)
Vieni via con me è stato un programma televisivo condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano, trasmesso su Rai 3 in quattro puntate dall'8 al 29 novembre 2010. Durante le quattro serate, i due conduttori insieme a diversi ospiti, hanno trattato ed analizzato alcuni problemi politici, sociali e culturali dell'Italia. Uno spin-off del programma, Quello che (non) ho, è andato in onda il 14, il 15 e il 16 maggio 2012, sempre con la conduzione di Fabio Fazio e Roberto Saviano, ma trasmesso da LA7.
Fuente: wikipedia.org