Examen de Italiano de Asturias (EBAU de 2024)

Comunidad Autónoma | Asturias |
---|---|
Asignatura | Italiano |
Convocatoria | Ordinaria de 2024 |
Fase | Acceso |
Temas mencionados new_releases

Silvio Berlusconi
Nell'ottobre dello stesso anno scende in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori.
Fuente: wikipedia.orgMediaset
Mediaset S.p.A. è un'azienda privata italiana attiva nell'ambito dei media e della comunicazione. È specializzata primariamente in produzione e distribuzione televisiva in libera visione (free to air, FTA) e a pagamento (pay-tv e pay per view) su più piattaforme, oltre che in produzione e distribuzione cinematografica, multimediale ed in raccolta pubblicitaria.
Fuente: wikipedia.org
Murano
Murano (in veneziano Muràn) è un centro abitato della Laguna Veneta, situato a nord-est di Venezia e composto da sette isole; fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. Con abitanti, Murano risulta essere uno dei centri più popolosi della Laguna Veneta.
Fuente: wikipedia.org
Mazzorbo
Mazzorbo (Masorbo in dialetto veneziano) è un'isola della Laguna Veneta a ovest di Burano. Geografia fisica.
Fuente: wikipedia.org
Sant'Erasmo (Venezia)
Sant'Erasmo è un'isola della laguna Veneta settentrionale, la seconda per estensione dopo Venezia. Si trova al centro di un ideale triangolo formato da Murano, Burano e Punta Sabbioni.
Fuente: wikipedia.org
Poveglia
Poveglia è un'isola della laguna di Venezia posta a sud, di fronte a Malamocco lungo il Canal Orfano, che collega la bocca di porto di Malamocco con Venezia. La sua superficie è di 7,25 ettari, è quindi un'isola abbastanza grande nel contesto lagunare. Conta 18 manufatti.
Fuente: wikipedia.org
Pellestrina
Pellestrina è un'isola della Laguna Veneta e rappresenta il più meridionale e il più stretto dei litorali che dividono la laguna dal mare Adriatico. Il suo territorio è compreso nella Municipalità di Lido-Pellestrina.
Fuente: wikipedia.org
Burano
Burano (Buràn in veneto) è un centro abitato di abitanti che sorge su quattro isole della laguna di Venezia settentrionale. Dal 1923 fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano. È collegato da un ponte all'isola di Mazzorbo, che ne è divenuta una sorta di appendice. L'attività principale dei suoi abitanti è la pesca in laguna. La cittadina è nota per le sue tipiche case vivacemente colorate e per la secolare lavorazione artigianale ad ago del merletto di Burano. Notevoli sono le tradizioni gastronomiche; tipici dolci sono i bussolai.
Fuente: wikipedia.org
Lido di Venezia
Il Lido di Venezia (Lido de Venèsia in dialetto locale, spesso indicato solamente come Lido) è una sottile isola che si allunga per circa tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco e collegata alla città e alla terraferma solamente mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto di veicoli.
Fuente: wikipedia.org
Torcello
Torcello (Torceło in veneziano) è un'isola della laguna Veneta settentrionale. Fu uno dei più antichi e prosperi insediamenti della laguna, fino al declino conseguente alla predominanza della vicina Venezia e al mutare delle condizioni ambientali. Attualmente l'isola conta appena tredici residenti, ma l'inestimabile patrimonio archeologico che ancora conserva ne fa un luogo turistico molto frequentato.
Fuente: wikipedia.org